- Nuovo puller che consente di calzare e di togliere piú facilmente il micro rampone.
- Calzata rapida e ottimale aderenza alla calzatura con fascia sopra piede in velcro
- Ideale su ghiaccio, neve dura e sottobosco ghiacciato grazie al sistema a punte a lunghezza differenziata
- Ramponi anteriori snodati per prevenire gli accumuli di neve e ghiaccio
- Archetto sul puntale per una migliore stabilità
- Astuccio in materiale tecnico, compatto e funzionale
DESCRIZIONE
MICRO RAMPONE leggero ed affidabile winter trekking ed avvicinamento
Studiato per soddisfare le esigenze dell‘approach, del trekking e dell‘alpinismo in chiave light. Grazie alle placchette ramponate ed alla fascia in velcro garantisce sempre una perfetta aderenza al terreno su ghiaccio e neve dura.
UTILIZZO PRINCIPALE
Studiato per soddisfare le esigenze dell‘approach e dell‘alpinismo in chiave light, eccellente per i lavori boschivi invernali. Grazie alle placchette ramponate ed alla fascia in velcro garantisce sempre una perfetta aderenza al terreno su ghiaccio e neve dura
CARA. TECNICHE
- Nuovo puller che consente di calzare e di togliere piú facilmente il micro rampone.
- 13 punte di lunghezza variabile (da 7 a 17 mm) per un grip ottimale nelle diverse condizioni d’uso
- Fascia sovra piede di tenuta in velcro elastico per una maggiore sicurezza
- Piastre di tenuta trattate termicamente per una maggiore resistenza meccanica
- Elastomero in materiale siliconico hi-tech, testato a -60 °C, che garantisce una calzata rapida, comfort e prestazioni eccellenti
- Pratico astuccio che impedisce alle punte dei ramponi di bucare lo zaino. Nylon robusto e durevole con una chiusura a zip. Pannello traforato per l’asciugatura rapida dei micro ramponi bagnati.
TAGLIE
Product Manual

Cos’è un ramponcino
I ramponcini o micro crampons (micro ramponi) sono dei dispositivi antiscivolo per calzature. Si distinguono dai classici ramponi principalmente per il peso ed ingombri ridotti e per la facilità di calzata. I micro ramponi non sono stati sviluppati per l’arrampicata bensì per la sicurezza della deambulazione in tutte le situazioni dove la stabilità è messa in pericolo da un fondo scivoloso a causa di neve, ghiaccio, fango, erba bagnata, ecc.
I micro ramponi sono costituiti da una parte inferiore (interamente metallica o in parte metallica e in parte plastica), a contatto fra la suola della calzatura ed il terreno, che svolge la funzione antiscivolo e da una parte superiore, in materiale elastico, che tiene posizionato il micro rampone sulla calzatura.
Una coppia di micro ramponi generalmente pesa dai 450 gr per i modelli da escursionismo e winter trekking, fino ai soli 180 gr per i modelli destinati alle gare di winter trail e vertical running.
I micro ramponi, nelle diverse declinazioni di modello, si prestano quindi a svariati usi: dall’escursionismo alle attività lavorative all’aperto; dalla corsa in ambiente invernale o terreni scivolosi al nordic walking; al camminare o passeggiare in sicurezza in città quando è presente ghiaccio o neve.
Servono dunque per camminare e correre sul ghiaccio, sulla neve, su terreni erbosi bagnati, su terreni molli, fangosi o scivolosi. Non sono adatti a terreni particolarmente duri, sassosi o coperti di pietre, in quanto su tali superfici c’è il rischio di scivolare.
Come si calza
Prima di ogni utilizzo bisogna verificare visivamente che i micro ramponi non siano danneggiati e che quindi ne sia garantita la funzionalità (tutte le parti, metalliche e no, devono essere integre ed esenti da screpolature); se sono visibili danni agli elementi metallici o all’elastico il prodotto non deve essere più utilizzato.
Prima dell’uso bisogna assicurarsi di avere correttamente calzato i micro ramponi e bisogna effettuare una prova per verificarne la reale efficacia in relazione al terreno che si vuole affrontare.
Per un corretto, soddisfacente e durevole uso del prodotto, è importante assicurarsi che il micro rampone sia della taglia adeguata alla calzatura (vedasi pag. 5) su cui sarà utilizzato e che il posizionamento del micro rampone stesso sulla calzatura avvenga in modo corretto: l’elastico non deve mai venire a contatto con la suola della calzatura e tutte le componenti del micro rampone devono essere sottoposte ad una leggera ed uniforme tensione.
Guida alla scelta della taglia
L = lunghezza scarpa
C = circonferenza scarpa ad ¼ della lunghezza dalla punta
Photo Credit left: Marco Gulberti
Prodotti correlati
PAYMENT METHODS
SHIPPING METHODS
CUSTOMER SERVICE
FREE SHIPPING
for all purchases over 100 EUR
—–
NORTEC QUALITY WARRANTY
—–
SECURITY
secure checkout . secure transport
WE CARE
SIZE TABLES
» the right sizes
—–
RETURNS
» get in contact
—–
ANY QUESTION
» we can answer to all of your questions